Sinceramente il tempo al momento non c'è quindi non ho avuto modo di
fare prove, le farò a breve (spero), la mia richiesta relativa al
funzionamento a 64 bit, era banalmente motivata dal fatto che in genere
la manutenzione sulle macchine la faccio con il portatile e con il mio
non si avvia, indicando degli errori relativi al mancato caricamento di
un kernel a 64 bit, (sempre che non abbia letto fischi per fiaschi).
Inoltre avrei necessita, se possibile, di una dritta per un pc con i
dischi in raid1.
Esiste qualcuno a cui posso chiedere, piuttosto che un vostro forum
dove postare?
Grazie e alla prossima.
Ivan Tarozzi ha scritto:
glauco.zanini@xxxxxxxxxx ha scritto:
Salve,
ho realizzato un server ltsp con ubuntu 8.04 amd64, al momento, più
per diletto che altro, seguendo la documentazione presente sul sito,
sempre seguendo la documentazione ho creato anche l'ambiente a 32 bit
per i Thin Client , ho però un problemino, qualsiasi tipo di client
connetta 64 o 32 bit, viene caricato sempre l'ambiente i386, mi
chiedevo se è possibile caricare architetture differenti a seconda del
tipo di client e in che maniera.
Complimenti per il lavoro svolto.
Ciao Glauco e benvenuto tra gli sperimentatori LTSP :)
Cerco di dare una risposta alla tua domanda; Al momento non ho sottomano
un server 8.04, ma solo 9.04, quindi spero che i riferimenti ai files
siano gli stessi.
non conoscendo il tuo livello di conoscenza di Linux se qualcosa non ti
è chiaro non farti problemi a chiedere:
L'immagine del Sistema Operativo ai Thin Client viene trasmessa tramite
ftp all'avvio dei client stessi. Le immagini da trasmettere risiedono in
/var/lib/tftpboot/ltsp
Quale immagine inviare viene stabilito dal server dhcp che gira sul
server LTSP
Tale servizio dhcp si basa sul seguente file di configurazione:
/etc/ltsp/dhcpd.conf
In una delle ultime righe viene specificato appunto quale immagine
utilizzare (filename fa riferimento appunto al path /var/lib/tftpboot/)
Per poter differenziare le immagini in funzione dei diversi client
occorre quindi modificare questo file di configurazione.
qualche riferimento lo puoitrovare qui:
http://www.ltsp.org/twiki/bin/view/Ltsp/DHCP#How_to_automatically_pass_the_co
Da quello che ho capito mi sembra che si tratti in pratica di attribuire
per determinati MAC address un IP fisso e un particolare filename e
root-path
Non ho ancora mai avuto la necessità di eseguire una configurazine su
rete mista come nel tuo caso, ma la strada da seguire dovrebbe essere
quella del dhcp server.
Se hai modo di fare qualche test tienici al corrente :)
In ogni caso, a meno di esigenze particolari, forse non ha molto senso
eseguire tale differenziazione ma è sufficiente usare per tutti i client
l'immagine i386 (tanto poi l'esecuzione dei processi avviene sul
Server). Discorso diverso, forse, se invece si pensa ad una serie di fat
client o local_apps... ma questo è un'latro paio di maniche.
Ivan
|